Ultime dal Blog

logo-box

Richiesta Informazioni

corso-di-meccatronica

Corso di meccatronica: significato, materie, sbocchi

Corso di meccatronica: di cosa si tratta?

Una delle tante possibilità formative che offre l'Istituto San Giorgio di Quarto, Istituto Meccanica e Meccatronica è la possibilità di seguire un corso di meccatronica, branca dell'Ingegneria che riunisce in sé diverse discipline teoriche e pratiche. Qual è la finalità degli studi meccatronici? L'approccio sinergico e multidisciplinare che coinvolge Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria del Software, Ingegneria dell’Automazione e Ingegneria della Progettazione di Sistemi porta all'opportunità di realizzare un sistema integrato altrimenti definito anche sistema tecnico. Un corso di meccatronica in fondo spiega come progettare e costruire macchine di diverso tipo, ma lo studio, partendo dalla fusione di elementi di meccanica e di elettronica, come si deduce facilmente dal nome, si è via via raffinato nel corso del tempo.


corsi-meccatronicacorso-meccatronica

Un corso di meccatronica per generare macchine evolute

In moltissimi campi produttivi oramai è necessario generare soluzioni evolute e complesse rispetto alle macchine semplici, una sfida in qualche modo inevitabile dettata dal continuo progresso tecnologico. Un corso meccatronica permette quindi di apprendere le nozioni fondamentali che sono alla base della produzioni di macchinari, che non contano più solamente su elementi meccanici ma appunto prevedono l'inserimento di elementi meccatronici, quali:

  • Gli attuatori, ovvero regolatori, convertitori e trasformatori di energia, che comandano il moto
  • I sensori, elementi che rilevano le variabili di stato di un processo
  • I regolatori, dispositivi di controllo che elaborano le variabili di stato rilevate e inviano agli attuatori istruzioni di comando

 cta-istituto-san-giorgio

Essendo oramai impensabile fare a meno di queste nozioni e concetti per l'elaborazione di soluzioni realizzative complesse, anche un corso meccatronica on line può tornare utile per inserirsi nel mondo professionale, in tutti quei settori e contesti industriali e civili che operano per semplificare il lavoro dell'uomo. Gran parte degli ingegneri si laurea con un diploma in ingegneria meccanica o elettrotecnica, e negli istituti formativi i sistemi meccanici e quelli di controllo vengono trattati separatamente e non in combinazione tra loro: ecco perché un corso di meccatronica oggi rappresenta un sostanziale passo in avanti, giacché, quando ci si ritrova al di fuori del contesto universitario e si entra nel mondo del lavoro, si comprende come tali discipline non siano affatto distinte bensì combinate tra loro, raggiungendo una migliore efficienza d'applicazione.

Come progettare macchine

Come progettare macchine evolute: questo in fondo insegna un corso di meccatronica. Chiamando in causa così tante diverse discipline, la meccatronica adotta un approccio poliedrico per arrivare a soluzioni di automazione completa, tenendo conto di tutti gli elementi costitutivi del sistema progettuale che sono parte integrante della macchina, includendo pertanto meccanismi, motori, elettronica di azionamento e comandi, le interfacce utente, e l'ergonomia. L'approccio meccatronico alla realizzazione di macchine evolute consente di semplificare al massimo o assistere al meglio il lavoro dell'uomo, interfacciando in contemporanea tutte le componenti fondamentali: un tempo il sistema meccanico e i sistemi di controllo venivano sviluppati indipendentemente l'uno dall'altro, e solo con l'evoluzione tecnologica si è compresa l'importanza di prestare particolare attenzione a tutti i componenti utilizzati durante la fabbricazione di un macchinario.


corso-meccatronica-on-linemeccatronici

Dove lavorare dopo il corso di meccatronica

Chi frequenta corsi di meccatronica attraverso gli istituti autorizzati, quelli che rilasciano apposita documentazione valida come certificazione del completamento degli studi, può lavorare in tutti gli ambiti in cui viene applicata la robotica e l'automazione industriale. Tra i principali sbocchi professionali segnaliamo fra gli altri:

  • Aziende di robotica
  • Industria automobilistica
  • Settore manifatturiero
  • Enti di ricerca
  • Industria aeronautica e spaziale

Parliamo di settori in buona parte in piena fase di sviluppo, per cui un corso di meccatronica può condurre ad offerte lavorative molto allettanti, con possibilità di guadagno e crescita professionale molto concrete, opportunità non scontate nei tempi di crisi attuale.

cta-istituto-san-giorgio

Ultime dal Blog

Corsi universitari

universita-telematica-ecampus

Corsi Singoli 24 CFU

Pon - Fondi Strutturali Europei

logo-pon

Contatti

Via Dorando Pietri, 3/5 - 80010 Quarto (NA)

  • dummy 081- 8767159

  • dummy 081- 8767159

  • dummy info@istitutosangiorgio.com

  • dummy oasisrlimpresasociale@legalmail.it

P.iva : 08623851212

Search