Ultime dal Blog

logo-box

Richiesta Informazioni

Diploma Nautico - Materie di Studio e Sbocchi Professionali

Il diploma nautico ha lo scopo di preparare personale qualificato per la conduzione tecnica e amministrativa delle navi.

Cos’è?

Il diploma nautico costituisce la fine degli studi presso l’Istituto tecnico nautico (I.T.N.), in vigore fino all’anno scolastico 2010/2011. In seguito alla riforma scolastica, infatti, oggi rientra tra gli indirizzi dell’Istituto tecnico tecnologico (I.T.T.), che accorpa diverse discipline tecnico-scientifiche.

Questo percorso di studi, appartenente alla scuola secondaria di secondo grado, è basato sull’approfondimento delle tematiche marittime e navali. Proprio come gli altri istituti superiori, ha una durata di 5 anni suddivisa in 2 cicli distinti: il biennio e il triennio. Durante questo periodo gli studenti hanno modo di intraprendere un percorso incentrato sulla meccanica e i principi della navigazione.

Materie di studio

La didattica relativa a questo istituto si distingue da quella liceale per la forte impronta tecnologica, abbinata comunque alle materie tradizionali tra cui: letteratura italiana, matematica, storia e geografia. Lo studio è caratterizzato da materie legate alla logistica e al funzionamento dei macchinari.

Il biennio è concepito come una fase preparatoria, durante la quale si riceve un’infarinatura generale delle discipline principali. I primi 2 anni di studio sono per lo più propedeutici e avvicinano gli studenti alle materie tecnico-scientifiche che verranno approfondite negli anni successivi. Disegno tecnico, diritto, scienze e tecnologie applicate sono alcuni dei tempi di base relativi al primo ciclo.

Durante il triennio, invece, gli studenti hanno la possibilità di specializzare le proprie conoscenze e competenze ampliando gli argomenti da trattare. Si tratta di un ciclo in cui perfezionare la preparazione in senso tecnologico e meccanico, da applicare anche alla pratica. In questo periodo si studiano materie tra cui: navigazione, meteorologia e oceanografica, macchine e disegno, elettrotecnica, teoria e tecnica dei trasporti marittimi. La formazione diventa quindi più specifica, improntata proprio sull’acquisizione di competenze da applicare ai vari settori lavorativi.

Obiettivi e sbocchi professionali

Essendo un diploma a stampo tecnico, l’obiettivo di questo Istituto è di formare delle figure professionali da impiegare nel settore navale/meccanico. Una volta diplomati, superando l’esame di maturità, i diplomati possono intraprendere diverse strade, sia accademiche che lavorative.

Il diploma nautico permette di accedere alla professione di capitani di lungo corso, costruttori e macchinisti. La formazione superiore, infatti, fornisce la preparazione necessaria per la conduzione tecnica e amministrativa delle navi.

Chi, invece, preferisce proseguire gli studi, può accedere all’università e iscriversi al corso di laurea in Scienze nautiche. In alternativa, le conoscenze legate a questo diploma permettono anche di proseguire gli studi in Ingegneria industriale, oppure in ingegneria elettronica.

L’Istituto Paritario San Giorgio nasce nel 2010 con sede nel quartiere di Pianura fino a Luglio 2013 ed attualmente con sede a Quarto, divenendo ben presto punto di riferimento per gli studenti interessati all’Istruzione secondaria di I e II grado ed alla formazione negli indirizzi alberghieri, economici e tecnologici. Se sei interessato, VISITA la nostra pagina dedicata al corso di nautica, trasporti e logistica!

 

 

fonte http://www.accademiastudi.net/ 

Ultime dal Blog

Corsi universitari

universita-telematica-ecampus

Corsi Singoli 24 CFU

Pon - Fondi Strutturali Europei

logo-pon

Contatti

Via Dorando Pietri, 3/5 - 80010 Quarto (NA)

  • dummy 081- 8767159

  • dummy 081- 8767159

  • dummy info@istitutosangiorgio.com

  • dummy oasisrlimpresasociale@legalmail.it

P.iva : 08623851212

Search