Il settore alberghiero offre grandi possibilità occupazionali, soprattutto in zone ad alto interesse turistico.
Soprattutto in altra stagione si richiedono grande disponibilità e qualifiche specifiche. Le persone in possesso di un titolo professionale inerente al settore, come ad esempio un diploma alberghiero, o con precedenti esperienze hanno maggiori opportunità di assunzione.
I profili più richiesti sono soprattutto inerenti alle attività turistiche: barista, cameriere di sala e ai piani, cuoco, receptionist, guardarobiere, governante ai piani, ecc.
Le caratteristiche fondamentali per tutte queste figure sono sicuramente quelle legate alla specifica mansione (che è possibile acquisire grazie a scuole specializzate), ma ci sono "soft skill" comuni a tutte le professioni, da non sottovalutare assolutamente: la cortesia, la predisposizione per le pubbliche relazioni, dall’accoglienza al congedo della clientela, l’attenzione alle esigenze del cliente, rapidità, precisione nel servizio e competenza merceologica. Sono importantissime anche la fantasia e la creatività soprattutto per ruoli legati alla cucina.
È fondamentale ovviamente avere una conoscenza buona delle lingue straniere, almeno l’inglese.
Per venire a conoscenza delle opportunità di lavoro ci sono diverse strade:
- Recuperare gli indirizzi degli alberghi e contattarli direttamente reperendo direttamente gli indirizzi dei singoli hotel;
- Rivolgersi alle società che gestiscono catene alberghiere;
- Consultare i siti delle associazioni di albergatori;
- Consultare i siti delle agenzie del lavoro delle singole regioni;
- Consultare portali di ricerca di lavoro, come ad esempio Indeed;
- Creare un buon profilo linkedin;
- Consultare le inserzioni su giornali specializzati nel settore turistico;
- Contattare le agenzie di lavoro interinale;
Inoltre è possibile trovare informazioni per il lavoro interinale anche presso il Ministero del Lavoro.